Sviluppo Sostenibile

Il concetto di sviluppo sostenibile, da cui è nata l'agenda 21, si comincia a delineare nei primi anni 70' in particolare nella conferenza di Stoccolma in cui si affermarono due concetti fondamentali che ritroviamo in tutte le definizione date sullo sviluppo sostenibile: “Lo sviluppo umano deve essere rispettoso dell'ambiente e di conseguenza non deve limitarsi a guardare le esigenze del presente, ma deve garantire anche alle generazioni future la possibilità di godere di risorse naturali almeno pari a quelle attuali”. Questi principi trovano successivamente uno sviluppo più organico con la commissione Bruntland istituita dalle Nazioni Unite nel 1983 in cui nel Rapporto «Bruntland» Our Common Future nel paragrafo Un nuovo approccio allo sviluppo in cui viene definito : “Lo sviluppo sostenibile è quello sviluppo che soddisfa i bisogni attuali senza compromettere quelli delle generazioni future”

Sostenibilità significa conservare la diversità biologica, migliorare le condizioni sanitarie e sociali, assicurare livelli di qualità ambientale (aria, acqua e suolo) sufficienti a garantire la vita di uomini, animali e piante, oggi e in futuro.

Lo sviluppo sostenibile è quindi un obiettivo che deve coinvolgere l'intera umanità a scala planetaria ed è in pratica la sfida che l'umanità lancia per il prossimo secolo per convivere con gli insuperabili limiti e vincoli dell'ambiente naturale.

I principi che animano lo sviluppo sostenibile devono quindi ispirare l'opera di governi ed amministrazioni ad ogni livello, dalle organizzazioni sovranazionali fino alla più piccola realtà locale.E' da questa convinzione che in occasione della conferenza di Rio de Janeiro nel 1992 chiamata Earth summit sono sorte importanti iniziative tra cui L'Agenda 21.


 
© copyright 2005 - credits - Sito istituzionale del Comune di Villaricca  - Corso Vittorio Emanuele n°. 76 Centralino 081/819.11.11 - agenda21@comune.villaricca.na.it