domenica - 30/06/2024 16:28:15 - Benvenuto nel portale del Comune di Villaricca

cerca nell'archivio

     SCRIVI AL COMUNE      HOME                                                                     versione precedente

 
 Orari sportelli
 Mappa del comune
 
 

 

 

 

Amministrazione


 

Acquedotto


 

Sedute comunali


 

Progetti


 

Ambiente


 

Trasporti


 

Farmacie


 

Guardia Medica


 

Informagiovani


 

Tributi


 

Gare ed Appalti


 

Sicurezza


 

Scuola


 

Assistenza


 

Ragioneria


 

Servizi Sociali


 

Cultura


Sicurezza

 

SICUREZZA URBANA

COMUNI DI VILLARICCA E MUGNANO( NA)

BANDO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI DI SICUREZZA URBANA ,ANNUALITA’ 2003
(Bollettino Ufficiale della regione Campania n° 2 del 12.1.2004) Proposta progettuale.

“ CITTA’ “ SOCIALI”
PROGETTO :”SPAZI DI VITA”
MINORI E GIOVANI DA “PROBLEMA A RISORSA”

PROGETTO: disagio giovanile e riduzione del rischio “Giovani da problema a risorsa” Costituzione di “ “centro di aggregazione e di (Cic)presso le scuole dei due comuni.

Oggetto della proposta è la promozione di un’esperienza-pilota del Comune, orientata all’ascolto ed al coinvolgimento dei cittadini, delle agenzie educative (ASL ed altri soggetti istituzionali e non) per contenere e ridurre il disagio giovanile.
Il progetto intende rifarsi al modello di strategia integrata di sicureza urbana, indicato nel P.O.N., alle Politiche Locali di welfare, oggetto anche del Piano Sociale di Zona (elaborato e concordato ex legge 328/2000)ed alla legge12/2003
Dalle azioni programmate deriveranno: la messa a punto di un sistena di servizio mirato all’ascolto ed alla mediazione nonché la costruzione di un modelo integrato di interventi per la sicurezza urbana
Il Problema ed il suo contesto
La situazione dei minori, adolescenti e giovani Il dato demografico
Nei due comuni risiedono più di 60.000 persone Se si prende a riferimento il dato anagrafico dei 0-29 anni, la popolazione giovanile delle città ammonta in data 31.12. 2003 a 20.297 unità. Rispetto al 1991 si assiste a una AUMENTO della popolazione della fascia di età 0-29). La crescita più significativo si registra nella fascia di età tra i 15 e i 29 anni Nelle fasce di età più giovani, ricompresse tra i 0 e 2 anni e tra i 3 - 5 anni, si assiste invece a un incremento meno consistente Presupponendo come costanti i tassi di natalità attuali non si deve pensare tuttavia che a tale incremento corrisponderà nei prossimi anni un duraturo aumento della popolazione giovanile della città. L’incremento dei minori di fascia 0-5 corrisponde infatti al fatto che sono attualmente in fase di età procreativa le generazioni del cosiddetto baby boom degli anni ottanta.
Vi è un ’aumento del livello medio di istruzione tra le giovani generazioni, che risultano, rispetto ai coetanei delle altre aree periferiche della provincia, decisamente più scolarizzati.
Il quadro che emerge è quello di una popolazione giovanile molto diversa da quella che caratterizzava le generazioni di soli pochi decenni fà

PROGETTO SICUREZZA URBANA DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI DI VILLARICCA E DI MUGNANO(NA)

Ambiti di intervento: sicurezza partecipata e integrata tra interventi di gestione del territorio, qualificazione della partecipazione civica, centro di aggregazione giovanile ed istituzione dei centri di informazione presso le scuole ed i due comuni.(C I C)
Il progetto mira a consolidare e ad estendere una politica di sicurezza urbana che nel corso dell’anno 2003 ha viste impegnate in più direzioni ’Amministrazioni comunali di VILLARICCA e di Mugnano: attivazione di una rete di volontariato civico sul territorio; gestione e riqualificazione degli spazi pubblici.,interventi mirati per la mediazione dei conflitti, e del disagio giovanile .e per aiutare gli adolescenti e i giovani a preparare in modo consapevole e responsabile i processi che portano alla verifica delle proprie aspettative di vita in una società sempre più caratterizzata dal rischio, da crescenti fragilità familiari, e da insicurezze professionali.
L’idea è quella di costruire politiche non “per” i giovani ma “con” i giovani e dare continuità al lavoro intrapreso con il progetto dell’anno precedente.
In base all’esperienza maturata, per il 2004 ci si propone di elaborare ulteriormente un modello di approccio integrato alla sicurezza urbana, procedendo all’adozione di un piano complessivo e dettagliato che riguardi i seguenti settori:
Sicurezza stradale: con particolare riferimento all’incidentalità, molto frequente nelle strade del territorio dei due comuni, che coinvolge i giovani, sia residenti e sia di altre località;
Cultura e sentimento della legalità: Azione di orientamento (in tutte le sedi aggregative, dalla scuola alla comunità religiosa, dall’associazionismo sportivo al volontariato) per attivare la comunità cittadina nella produzione e nella diffusione di un’identità positiva, vale a dire nel coinvolgimento degli strati giovanili in iniziative culturali, artistiche e sportive(CENTRO DI AGGREGAZIONE GIOVANILE CARTA GIOVANI istituzione dei cic) Una prima, duplice, fonte di conoscenza sarà costituita dai dati relativi all’accesso ai CIC –( Centri di informazione e consulenza da attivarsi presso istituti superiori delle città e, rispettivamente, da un’indagine finalizzata, condotta tra i ragazzi delle scuole medie e superiori della città. Attivando anche i mediatori formati nel 2003.
L’analisi della casistica presentatasi ai CIC indicherà l’esistenza di problemi e difficoltà tipici dell’età adolescenziale (difficoltà affettive, problemi legati all’identità sessuale, problemi famigliari e difficoltà legate all’orientamento e al successo scolastico). Ne potrà uscire un quadro che, nel suo complesso, smentisce il luogo comune che rappresenta gli adolescenti e i giovani come persone che trascorrono il proprio tempo a consumare droghe. Non è un dato da poco.
Per approfondire la conoscenza di questa nebulosa, soprattutto per quanto attiene agli atteggiamenti e ai comportamenti nei confronti delle droghe, ed alcool si procederà ad un’indagine specifica, distribuendo un questionario in un campione di studenti delle scuole superiori e dell’ultimo anno delle scuole medie .dei due comuni e tra i gruppi informali nei loro luoghi di aggregazione

Elevamento della sicurezza soggettiva: -Azione comunicativa per la sicurezza della città, volta a ridurre la percezione di rischio e di minaccia nell’utilizzazione degli spazi pubblici da parte dei cittadini
- Sollecitazione del rapporto collaborativi tra cittadini e forze di polizia: Azione comunicativa tra sistema delle forze dell’ordine e le varie popolazioni che contrassegnano le città: promozione dell’immagine e dei servizi, educazione alla legalità, servizi di prossimità

Comunicazione con il cittadino e ascolto delle situazioni di disagio per rischio criminalità/inciviltà: - Coinvolgimento stabile e qualificazione dell’associazionismo e del volontariato civico presente nella città
Creazione di una struttura permanente di riferimento per il cittadino,dotata di un supporto coerente ed organizzato.
-Implementazione di sistemi e tecnologie di sorveglianza dei luoghi critici e di tutela del patrimonio comunale e degli spazi pubblici in particolare le scuole
-istituzione di un numero verde . sos

Azioni:
iniziative tese a promuovere il protagonismo giovanile progetto “Scuola Protagonista” e numerose iniziative concorsuali: “Spazio ai giovani”, che intende promuovere iniziative e manifestazioni creative per ragazzi di età compresa tra i 14 e i 30 anni, sorridere a scuola” per gli studenti delle terze classi delle scuole medie e degli istituti superiori, realizzato con strisce e fumetti
…L’associazionismo e le realtà aggregative Indagine per verificare quali e quante realtà di aggregazione esistono e di che tipo (culturali ricreative ,sportive oratori ecc gruppi e luoghi informali(Strade,muretti ecc)
Carta giovani per promuovere acquisti di libri ,cassette musicali visite guidate;
6) borse di studio per giovani artisti residenti nelle due città (età tra 14 e 31 anni) (musica ,teatro,ecc.)
Creazione di una struttura permanente di riferimento presso il centro “SERGIO BRUNI” di Villaricca. Struttura polivalente, con la presenza di attrezzature rivolte al mondo giovanile, cui possano concorrere le strutture esistenti.
Per mezzo degli animatori di strada delle associazioni che opereranno in convenzione con il comune i si procederà alla creazione di un polo di aggregazione per i giovani, che al tempo stesso si ponga come punto di riferimento per la vita dei quartieri
Una volta realizzato, il Centro potrà ospitare nello stesso complesso una serie di attività diurne e serali che si integrino creando un polo di attrazione per i giovani della zona e per le famiglie.
Implementazione di sistemi di video controllo in particolare per alcune scuole;
istituzione di un numero verde sos

Attività di animazione-laboratorio per i giovani in spazi aperti; d) autogestione degli spazi pubblici e della loro manutenzione con piccoli budget da destinare ad associazioni di abitanti e gruppi di giovani in alcune aree individuate
. Cronogramma delle attività progettuali
. Progettazione decentrata della filiera di azioni e start up: due mesi dall’approvazione del progetto
- Prima fase di coinvolgimento degli attori locali (opinion leader) e delle famiglie residenti: dal terzo al quarto mese di svolgimento dei lavori
- Implementazione e svolgimento delle azioni di comunicazione (marketing urbano del quartiere e, comunicazione pubblica rivolta alla categorie economiche, seminari con gli abitanti con la partecipazione degli animatori di strada, gli operatori dei servizi educativi e sociali e del personale della Polizia Municipale: dal quarto mese alla conclusione del progetto
-Implementazione del sistema di video sorveglianza sia nell’area bersaglio e nell’area residenziale: dall’ottavo mese alla conclusione del progetto
Creazione di un laboratorio dei giovani, programmazione delle attività sociali di riappropriazione dell’uso dello spazio pubblico riqualificato: dal quarto mese alla conclusione del progetto
Formazione del personale della Polizia Municipale coinvolto nelle azioni di prossimità: entro il sesto mese dall’avvio del progetto
6 Forme di partenariato attivo

Dal punto di vista della partecipazione del tessuto civile della Città, si individuano come portatori d’interesse e di risorse di rilievo per il progetto:
- le scuole
- associazioni e gruppi informali giovanili.
- circoli ambientalisti
- Il Terzo Settore
Gli altri enti esponenziali

 

q







q

Richiedi i libri tramite e-mail

q

Scarica i moduli on line

  Cenni storici

  Visita i monumenti

Visita i monumenti del nostro comune

 

Sito istituzionale del Comune di Villaricca  - Corso Vittorio Emanuele n°. 76 Centralino 081/819.11.11              

Risoluzione consigliata 800x600 Browser Microsoft Explorer 4.0 o superiore