domenica - 30/06/2024 16:28:02 - Benvenuto nel portale del Comune di Villaricca

cerca nell'archivio

     SCRIVI AL COMUNE      HOME                                                                     versione precedente

 
 Orari sportelli
 Mappa del comune
 
 

 

 

 

Amministrazione


 

Acquedotto


 

Sedute comunali


 

Progetti


 

Ambiente


 

Trasporti


 

Farmacie


 

Guardia Medica


 

Informagiovani


 

Tributi


 

Gare ed Appalti


 

Sicurezza


 

Scuola


 

Assistenza


 

Ragioneria


 

Servizi Sociali


 

Cultura


Tributi

 

TRIBUTI
Imposta comunale sugli immobili (I.C.I.)
Tassa per lo smaltimento di rifiuti solidi urbani (T.A.R.S.U.)
Tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche (T.O.S.A.P.)
Imposta comunale sulla pubblicità e diritto sulle pubbliche affissioni

ICI
Fonti normative:
D.Lgs. n. 504 del 30 dicembre 1992
Regolamento Comunale I.C.I. approvato con Deliberazione di Consiglio Comunale n. 79 del 20 dicembre 1999
Deliberazione di Giunta Comunale n. 15 del 8 marzo 2004 – approvazione delle tariffe ed aliquote dei tributi comunali

Aliquote, detrazione, scadenze e modalità di pagamento
Aliquota ordinaria 7 per mille
Aliquota ridotta per abitazione principale e pertinenza 5 per mille
Detrazione per abitazione principale € 103.29
Le scadenze di pagamento sono:
30 giugno pagamento in un’unica soluzione o della prima rata pari alla metà dell’imposta dovuta
20 dicembre pagamento della metà dell’imposta dovuta.
Il versamento va effettuato sul c/c 23604382 intestato a GE.SE.T. ITALIA S.P.A. –Concessionario riscossione ici comune di Villaricca, a mezzo bollettino presso gli uffici postali o direttamente presso i locali del concessionario siti in Villaricca al Corso Vittorio Emanuele (adiacenze casa comunale).

T.A.R.S.U.
Fonti normative:
D.Lgs. n. 507 del 15 novembre 1993
Regolamento Comunale T.A.R.S.U. approvato con Deliberazione della Commissione Straordinaria n. 367 del 23 giugno 1995
Deliberazione di Giunta Comunale n. 15 del 8 marzo 2004 – approvazione delle tariffe ed aliquote dei tributi comunali

Tariffe al mq per categoria:

inserire collegamento Il calcolo dell’importo dovuto si ottiene moltiplicando la superficie (mq) per la tariffa, a questo importo si aggiunge il 15% di addizionali ex eca e provinciali.

T.O.S.A.P.
Fonti normative:
D.Lgs. n. 507 del 15 novembre 1993
Regolamento Comunale T.O.S.A.P. approvato con Deliberazione della Commissione Straordinaria n. 216 del 3 giugno 1994
Deliberazione di Giunta Comunale n. 15 del 8 marzo 2004 – approvazione delle tariffe ed aliquote dei tributi comunali

Tariffe al mq per categoria:

inserire collegamento I.C.P.
Fonti normative:
D.Lgs. n. 507 del 15 novembre 1993
Deliberazione di Giunta Comunale n. 15 del 8 marzo 2004 – approvazione delle tariffe ed aliquote dei tributi comunali

TABELLA ALLEGATA AL REGOLAMENTO PER LE OCCUPAZIONI DI SUOLO E SPAZIO PUBBLICO E PER L’APPLICAZIONE DELLA RELATIVA TASSA

TARIFFE DELLA TASSA PER L’OCCUPAZIONE DI SPAZI ED ARRE PUBBLICHE

OCCUPAZIONI PERMANENTI
A) Occupazione di qualsiasi natura di suolo pubblico.
Per ogni metro quadrato e per anno:
Categoria prima € 22,21
Categoria seconda € 13,32

B) Occupazione di qualsiasi natura di spazi sottostanti e soprastanti il suolo. Per ogni metro quadro e per anno (riduzione del 63%)
Categoria prima € 7,77
Categoria seconda € 4,66
C) Occupazioni con tende fisse e retrattili aggettanti direttamente sul suolo pubblico. Per ogni metro quadrato e per anno (riduzione del 70%)
Categoria prima € 6,66
Categoria seconda € 4,00
D) Occupazioni con passi carrabili, compresi quelli per l’accesso ad impianti per la distribuzione dei carburanti. Per ogni metro quadrato e per anno (riduzione del 50%) Categoria prima € 11,10
Categoria seconda € 6,66
E) Accessi carrabili e pedonali a raso per i quali, a seguito del rilascio d’apposito cartello segnaletico, sia vietata la sosta indiscriminata sull’area antistante gli accessi medesimi. Per ogni metro quadro e per anno (riduzione del 50%)
Categoria prima € 11,10
Categoria seconda € 6,66
F) Passi carrabili costruiti direttamente dal Comune che risultino non utilizzati e, comunque, di fatto, non utilizzati. Per ogni metro quadro e per anno (riduzione del 70 %)
Categoria prima € 6,66
Categoria seconda € 4,00
G) Per le occupazioni per le autovetture adibite a trasporto pubblico, la tassa va somministrata alla superficie dei singoli posti assegnati e la tariffa da applicare è quella indicata nella lettera A.
H) Occupazioni del sottosuolo e del soprassuolo stradale con condutture, cavi, impianti in genere per l’esercizio e la manutenzione delle reti di erogazione di pubblici servizi di cui all’art 46 del D.lg. 507/1993
Per le occupazioni permanenti realizzate con cavi, condutture, impianti o qualsiasi manufatto da aziende di erogazione dei pubblici servizi e per quelle realizzate nell’esercizio di attività strumentali ai servizi medesimi il canone è commisurato al numero complessivo delle relative utenze per la misura unitaria di tariffa riferita alle sotto indicate classi di Comuni:
Fino a 20.000 abitanti € 0,65
Oltre i 20.000 abitanti € 0,52
In ogni caso l’ammontare complessivo dei canoni dovuti al Comune non può essere inferiore ad € 516,46
L) Occupazione di suolo e di soprassuolo con apparecchi automatici per la distribuzione dei tabacchi.
Per ogni apparecchio e per anno:
Centro abitato € 10,33
Altre zone € 7,75
M) Distributori di carburante:
occupazioni del suolo e del sottosuolo occupato con colonnine montanti di distribuzione dei carburanti, dell’acqua e dell’aria compresa ed i relativi serbatoi sotterranei, nonché con un chiosco che insista su di una superficie non superiore ai 4 metri quadrati.
Per ogni distributore e per anno:
Centro abitato € 39,25
Altre zone € 23,76
La tassa è applicata per i distributori di carburanti muniti di un solo serbatoio sotterraneo di capacità non superiore ai 3000 litri.
Se il serbatoio è di capacità maggiore la tariffa viene aumentata di 1/5 per ogni mille litri o frazione di mille litri.
E’ ammessa la tolleranza del 5% sulla misura della capacità.
Per i distributori di carburante muniti di due o più serbatoi, di differente capacità, raccordati tra loro, la tassa viene applicata con riferimento al serbatoio di minore capacità, maggiorata di 1/5 per ogni mille litri o frazione di mille litri degli altri serbatoi.
Per i distributori di carburanti muniti di due o più serbatoi autonomi, la tassa si applica autonomamente per ciascuno di essi.
Tutti gli ulteriori spazi ed aree pubbliche eventualmente occupati con impianti, ivi comprese le tettoie, i chioschi e simili per le occupazioni eccedenti la superficie di 4 metri, comunque utilizzati, sono soggetti alla tassa in base ai criteri ed alle tariffe normali.

OCCUPAZIONI TEMPORANEE

A) Occupazioni temporanee di suolo pubblico Tariffa giornaliera per mq:
Categoria prima € 2,07
Categoria seconda € 1,03
In rapporto alla durata dell’occupazione e nell’ambito delle 2 categorie in cui è classificato il territorio comunale, la tariffa viene così graduata:
1. Fino a 18 ore ( riduzione del 25% ) e fino a 14 giorni :
Categoria prima € 1,55
Categoria seconda € 0,93
2. Fino a 18 ore (riduzione del 25%) ed oltre i 14 giorni (ulteriore riduzione del 50%): Categoria prima € 0,77
Categoria seconda € 0,46
3. Oltre le 18 ore e fino a 24 ore ( tariffa intera) e fino a 14 giorni :
Categoria prima € 2,07
Categoria seconda € 1,24
4. Oltre le 18 ore e fino a 24 ore ( tariffa intera) e oltre i 14 giorni ( ulteriore riduzione del 50% ):
Categoria prima € 1,03
Categoria seconda € 0,62
B) Per le occupazioni di qualsiasi natura di spazi sottostanti e soprastanti il suolo, le tariffe di cui alla lettera A) sono ridotte del 65%
C) Per le occupazioni con tende e simili, la tariffa è quella indicata alla lettera A) ridotta del 70%.
D) Per le occupazioni realizzate da venditori ambulanti, pubblici esercizi e da produttori agricoli che vendono direttamente il loro prodotto, le tariffe di cui ai precedenti punti sono ridotte del 50%
E) Per le occupazioni poste in essere con installazioni di attrazioni, giochi e divertimenti dello spettacolo viaggiante, la tariffa di cui alla lettera A) è ridotta dell’80%.
F) Per le occupazioni temporanee di suolo per i fini di cui all’art 46 del D. lgs 507/1993 la tariffa di cui alla lettera A) è ridotta del 50 %. Le occupazioni in parola effettuate nell’ambito della stessa categoria ed aventi la medesima natura, sono calcolate cumulativamente con arrotondamento al mq.
G) Per le occupazioni con autovetture di uso privato realizzate su aree a ciò destinate dal Comune, si applica la tariffa indicata alla lettera A).
H) Per le occupazioni realizzate per l’esercizio dell’attività edilizia le tariffe indicate alla lettera A) sono ridotte del 50%
I) Per le occupazioni realizzate in occasione di manifestazioni politiche, culturali o sportive, la tariffa ordinaria indicata alla lettera A) è ridotta dell’80%
J) Occupazioni temporanee del sottosuolo e del soprassuolo stradale di cui all’art. 47 del D.lg. 507/1993.
La tassa è determinata in misura forfetaria come segue:
a) fino ad 1 Km lineare è di durata non superiore a 30 gg € 10,33
b) oltre 1 Km lineare e di durata non superiore a 30 gg € 15,49

Per le occupazioni di cui alle lettere a) e b) di durata superiore a 30 gg la tassa è maggiorata nelle seguenti misure percentuali:
a) fino a 90 gg +30%
b) oltre i 90 gg e fino a 180 gg +50%
c) di durata superiore a 180 gg +100%

La riscossione della tassa per le occupazioni temporanee di durata non inferiore a un mese o che si verifichino con carattere ricorrente , avviene mediante convenzione a tariffa ridotta del 50%, in unica soluzione con versamento anticipato.
Per le occupazioni che , di fatto, si protraggono per un periodo superiore a quello consentito originariamente, ancorché uguale o superiore l’anno, si applica la tariffa dovuta per le occupazioni temporanee di carattere ordinario, aumentate del 20%
Per le occupazioni di cui all’art 56 comma, 11/bis, inserito dal decreto legislativo 566 del 28/12/1993 ( occupazioni temporanee effettuate da pubblici esercizi, venditori ambulanti e venditori diretti di loro prodotti agricoli, occupazioni con installazioni di attrazioni, giochi e divertimenti dello spettacolo viaggiante), la tassa per l’anno 1994 va corrisposta in base alle tariffe applicabili a giorno per l’anno 1993 aumentata del 50%.

 

q







q

Richiedi i libri tramite e-mail

q

Scarica i moduli on line

  Cenni storici

  Visita i monumenti

Visita i monumenti del nostro comune

 

Sito istituzionale del Comune di Villaricca  - Corso Vittorio Emanuele n°. 76 Centralino 081/819.11.11              

Risoluzione consigliata 800x600 Browser Microsoft Explorer 4.0 o superiore